FAQ
La medicina dei viaggi
La Medicina dei Viaggi è una branca della medicina dedicata alla prevenzione delle malattie che i viaggiatori possono contrarre all’estero. Gli strumenti disponibili includono informazione, vaccinazioni, profilassi farmacologica ed empowerment del viaggiatore.
Per partire nelle condizioni migliori e goderti appieno il viaggio, è importante prepararsi adeguatamente. Quando in poche ore si passa da un ambiente familiare a uno completamente diverso per malattie comuni, clima, flora, fauna, cibo e cultura, il sistema immunitario può essere messo a dura prova. Disporre delle informazioni più aggiornate e prevenire alcune patologie prima della partenza può fare la differenza.
Per chiunque abbia in programma un viaggio all’estero.
Perché è il servizio più comodo, pratico e veloce per partire al meglio.
Con TravelDoctor24 puoi effettuare la consulenza di medicina dei viaggi comodamente da computer o cellulare all’orario che preferisci, ricevere consigli e prescrizioni online, e recarti in ambulatorio solo il giorno e all’ora che sceglierai tu.
Il mio obiettivo è permettere ai viaggiatori di avere accesso agli strumenti migliori che abbiamo a disposizione per proteggere la salute. Purtroppo a causa dei lunghi tempi di attesa molti viaggiatori non riescono ad accedere alle vaccinazioni in tempo utile, alcune infatti hanno delle dosi di richiamo o non possono essere somministrate contemporaneamente. Ho iniziato questo progetto con l’obiettivo di essere al fianco dei viaggiatori e offrirgli il servizio migliore, riducendo al minimo tempi di attesa, file e perdite di tempo.
Il servizio TravelDoctor24 ti offre una consulenza di Medicina dei Viaggi online con uno specialista, seguita dalla vaccinazione presso uno degli Ambulatori Partner sul territorio. Tutto può essere gestito e prenotato in modo semplice e flessibile in soli tre passaggi:
Nel dettaglio:
1. Iscriviti e compila il tuo Profilo, crea il tuo viaggio nella sezione “I Miei Viaggi” e compila la sezione“Anamnesi” nella tua area personale. Prenota la consulenza online all’orario che preferisci, riceverai un link al quale collegarti.
2. Durante la consulenza riceverai tutte le info per scegliere al meglio se vaccinarti e per cosa, in base alla destinazione, tipologia di viaggio e alla tua anamnesi, oltre a ricevere consigli utili per il viaggio da parte di un medico specializzato.
3. Dopo la consulenza riceverai il referto e le prescrizioni dei vaccini e dei farmaci consigliati da comprare in Farmacia. Infine potrai prenotare anche la somministrazione presso uno degli Ambulatori Partner nella sezione “Prenota Vaccini”.
Durante la consulenza prima di tutto sarà eseguita un’anamnesi approfondita per valutare il tuo stato di salute. Successivamente si passerà ad analizzare l’itinerario del viaggio e le sue caratteristiche. Dopo questa fase si esamineranno le vaccinazioni/profilassi disponibili per il tuo itinerario e quelle prioritarie. Se saranno necessarie più sedute vaccinali verrà pianificato un calendario vaccinale. Infine, insieme al referto riassuntivo, riceverai le prescrizioni dei vaccini e dei farmaci per l’acquisto in farmacia.
Potrai vaccinarti presso un Ambulatorio Partner, prenotando tramite piattaforma. In alternativa, con il referto della consulenza, potrai recarti in un centro vaccinale pubblico o dal tuo medico di base.
Ad oggi abbiamo a disposizione vaccini contro la febbre Dengue (o febbre spaccaossa), Epatite A, Tifo (Salmonella Typhi), Colera, Febbre Gialla, Encefalite Giapponese, Encefalite da Zecche (TBE), Rabbia, Meningiti batteriche. Senza dimenticare i vaccini di “routine” per Morbillo-Parotite-Rosolia, Varicella, Tetano, Polio …e la profilassi per la Malaria.
Per quelle che non si possono prevenire, ma che si possono curare (es: infezioni batteriche o virali, otiti, congiuntiviti ecc…) riceverai le prescrizioni per i farmaci da portare in valigia e le istruzioni su come usarli.
Alcune malattie sono ancora molto diffuse in certi paesi, ed altre stanno emergendo. Per molte di queste non sono disponibili delle terapie mirate, per cui la vaccinazione è l’unico mezzo efficace per combatterle.
Certo, è proprio l’occasione più indicata! Farlo è un investimento sulla tua vita e la tua salute, ed anche su quelle di chi ti circonda. Molte delle vaccinazioni disponibili infatti ti proteggeranno per tutta la vita, o per anni, per cui il valore della vaccinazione va ben oltre la protezione di un singolo viaggio.
Inoltre alcune malattie sono presenti anche qui in Europa, seppur meno diffuse. Infatti casi di Epatite A, Salmonellosi, o Encefalite da Zecca sono riportati ogni anno, ed alcuni casi di diffusione autoctona di Dengue si sono verificati anche in diverse regioni Italiane negli ultimi anni.
In base alla tua destinazione, durante la consulenza verranno specificati gli eventuali vaccini obbligatori.
La malaria è una malattia infettiva causata da parassiti del genere Plasmodium, trasmessi all’uomo attraverso le punture di zanzare. Si manifesta con febbre, brividi, sudorazione e può portare a complicazioni gravi o morte se non trattata. La prevenzione include l’uso di zanzariere, repellenti e farmaci antimalarici.
L’utilità della profilassi antimalarica va valutata di caso in caso, in base alla destinazione ed all’anamnesi individuale. Anche all’interno di uno stesso paese ci possono essere zone con diversi gradi di rischio. Durante la consulenza riceverai tutte le informazioni per scegliere al meglio e le relative prescrizioni per l’acquisto in Farmacia.
La Dengue, conosciuta anche come “Breakbone fever” o “Febbre spaccaossa” è una malattia virale trasmessa dalle zanzare nelle aree tropicali e subtropicali. Le forme sintomatiche si manifestano principalmente con febbre, mal di testa, dolori osteo-articolari, a volte sintomi gastrointestinali e rash cutaneo. In una piccola percentuale di casi, come molte malattie virali, può dare delle complicazioni e portare ad ospedalizzazione e manifestazioni emorragiche. Ad oggi non esistono cure specifiche, ma solo terapie di supporto. Dal 2024 è disponibile in Italia un vaccino.
Negli ultimi anni l’epidemiologia della Dengue è cambiata significativamente, con un forte incremento dei casi in diversi Paesi e ripercussioni giunte anche in Italia. Un esempio recente è il focolaio di Fano del 2024, che ha registrato oltre 100 casi. Durante la consulenza, riceverai tutte le informazioni necessarie per valutare con attenzione se procedere o meno con la vaccinazione.
La Febbre Gialla (o tifo itteroide, o febbre delle Antille) è un’infezione virale trasmessa dalla puntura di zanzare in zone tropicali in alcune parti del mondo. Le forme sintomatiche si manifestano principalmente con febbre, cefalea, vertigini, dolori osteo-articolari, a volte nausea, vomito. Una percentuale di casi sintomatici può complicarsi e dare dopo alcuni giorni danno epatico con ittero, manifestazioni emorragiche o neurologiche. Ad oggi non esistono cure specifiche, ma solo terapie di supporto. E’ disponibile un vaccino.
Durante la consulenza riceverai tutte le informazioni per scegliere al meglio se vaccinarti o meno. Se sceglierai di vaccinarti per la Febbre Gialla, ti indirizzerò al centro più vicino al quale potrai accedere direttamente con la mia prescrizione e a prezzo calmierato SSR.
L’Epatite A è una malattia virale che colpisce il fegato. La principale via di contagio è attraverso cibo e acqua contaminati. I sintomi principali sono febbre, malessere, nausea, vomito, ittero. Non esiste una terapia, ma solo terapie di supporto. E’ disponibile un vaccino.
Il Tifo è un’infezione batterica causata da alcuni batteri della famiglia delle Salmonelle. La principale via di contagio è attraverso cibo e acqua contaminati. I sintomi sono solitamente febbre alta, prostrazione, dolore addominale, rash ed in alcuni casi diarrea. Abbiamo a disposizione due vaccini per prevenirlo, uno orale (in compresse) ed uno intramuscolo.
Il Colera è un’infezione batterica intestinale. I sintomi sono abbondante diarrea acquosa, disidratazione, acidosi, vomito, oliguria. L’infezione può portare fino al collasso circolatorio. In genere l’infezione si contrae per mezzo di acqua o cibo contaminati, soprattutto frutti di mare. Abbiamo a disposizione un vaccino orale.
Il vaiolo delle scimmie (Mpox – Monkeypox Virus) è una malattia virale trasmessa tramite contatto fisico stretto con persone o animali infetti o oggetti contaminati. I sintomi più comuni sono febbre, sonnolenza, dolori muscolari e mal di testa. La tipica eruzione cutanea si sviluppa uno-tre giorni dopo l’inizio della febbre, ma può anche presentarsi per prima. I sintomi in genere durano da due a tre settimane e di solito scompaiono da soli o con cure di supporto, come farmaci per il dolore o la febbre.
Attualmente in Italia l’accesso al vaccino è limitato ed è indicato solo per alcune categorie a rischio, su indicazione dei servizi di infettivologia.
È una malattia virale che colpisce il cervello. Trasmessa sempre attraverso puntura di zanzara, è diffusa in tutto il Sud-Est Asiatico. La maggior parte delle forme è asintomatica, ma una piccola percentuale di casi può evolvere in un’infiammazione dei tessuti cerebrali. I sintomi comprendono cefalea e alterazioni dello stato mentale, febbre, convulsioni o deficit neurologici focali. Ad oggi non esistono cure specifiche, ma solo terapie di supporto. È disponibile un vaccino.
L’Encefalite da zecche (o Tbe, Tick Borne Encephalitis) è una malattia virale che colpisce i tessuti cerebrali. Trasmessa attraverso puntura di zecche, è diffusa in gran parte del centro-nord Europa e Asia. È endemica anche nel triveneto. Le forme sintomatiche si manifestano con febbre alta, mal di testa, dolori osteoarticolari. Alcuni casi, dopo un intervallo senza disturbi di alcuni giorni, presentano una seconda fase con disturbi del sistema nervoso centrale (encefalite, paralisi ecc..) le cui sequele possono durare a lungo. È disponibile un vaccino.
È una malattia virale trasmessa dal morso di alcuni mammiferi, tra cui volpi, pipistrelli e cani. Dalla sede del morso il virus migra lungo i nervi periferici fino al midollo spinale e al cervello. Dopo generici sintomi iniziali (febbre e malessere) in pochi giorni si sviluppano encefalite ed un’ampia gamma di sintomi neurologici come confusione, agitazione, idrofobia o paralisi. La rabbia è sempre mortale, ed è prevenibile con un vaccino.
È un’infezione delle membrane che rivestono il sistema nervoso centrale. Alcune forme, specialmente le batteriche, sono mortali e si manifestano con febbre, cefalea, rigidità nucale e petecchie diffuse nei casi con disseminazione ematica. Abbiamo a disposizione 2 vaccini contro ceppi differenti di meningococci. Per alcuni viaggi è consigliato il vaccino “Quadrivalente”, contro i ceppi di Meningococco A,C, W-135, Y.
Durante la consulenza, dopo un’accurata anamnesi, riceverai tutte le informazioni sulle malattie, sull’epidemiologia e sui vaccini disponibili per la tua destinazione, in modo da scegliere liberamente in base anche alla tua condizione clinica e sensibilità individuale. Al di là dei freddi numeri infatti, ognuno percepisce il rischio in maniera differente, in base alla sua storia personale, alle esperienze passate ed inclinazioni. Il compito del medico è informare e guidare, ma la scelta sarà tua.
No. I vaccini, come ogni altro farmaco, vanno prescritti da un medico.
È semplice, Iscriviti, compila i campi delle sezioni “I Miei Viaggi” e “Anamnesi” e prenota quando vuoi.
Se per qualche motivo non puoi usufruire della consulenza prenotata, potrai spostarla alla successiva data che preferisci
I costi sono: 49 euro per la Consulenza Online con un Medico specializzato + 15 euro per la vaccinazione (presso uno degli ambulatori convenzionati). I costi dei vaccini/farmaci prescritti, che potrai acquistare in farmacia, sono variabili in base al prodotto.